IL PERCORSO QUADRIENNALE ALBERGHIERO
“ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO”
Il progetto nasce all’interno dell’I.I.S. “V. Dandolo” ed è incentrato sull'innovazione metodologico-didattica che propone un percorso quadriennale strutturato in base ai diversi stili di apprendimento dello studente e orientato all’inserimento nel mondo universitario, nei percorsi di I.T.S. ove l’Istituto è già parte attiva con la “Fondazione ITS Agroalimentare Istituto Dandolo – Accademia Symposium”.
L’idea di rimodulare e ripresentare il progettare del percorso quadriennale alberghiero nasce dalla constante richiesta dei genitori e degli studenti di ottenere il Diploma di Stato in tempi più celeri rispetto al quinquennio, inoltre, le aziende ristorativo alberghiere soprattutto in questo periodo storico “post-pandemia” hanno la necessità di introdurre giovani nelle loro brigate di lavoro.
L’attuale possibilità di istruzione alberghiera è particolarmente orientata al mondo del lavoro attraverso i corsi IeFP Regionali, in quanto con un numero di ore laboratoriali nettamente superiore ai percorsi quinquennali ed allo stesso tempo della durata di soli tre anni, in tali percorsi manca però quello studio teorico-scientifico delle tematiche agroalimentari ed alberghiere, necessario a formare figure ‘alte’, che possano portare una netta innovazione e modernizzazione tecnologica nel settore primario dell’ospitalità.
La riduzione di un anno di studio si realizza senza un particolare aumento di orario settimanale, modificando però il calendario scolastico, anticipando l’inizio delle lezioni al primo di settembre e ritardandone la fine di almeno due settimane, compatibilmente con il calendario nazionale degli Esami di Stato.
La riduzione di un anno richiede anche una didattica innovativa. Il Professionale Quadriennale si avvarrà delle competenze già presenti nel nostro Istituto, come ad esempio la programmazione a progetto, strumenti come le piattaforme di e-learning (G-SUITE) e didattica digitale integrata (DDI), che permettono di effettuare lezioni e tutoraggio a distanza.
La didattica sarà fortemente laboratoriale attraverso l’utilizzo dei seguenti ambienti:
Il Professionale Quadriennale, infine, permette alla nostra scuola di allinearsi alla realtà europea, favorendo l’ingresso nell’università con un anno di anticipo.
Visto quanto previsto a livello normativo dal Decreto Dipartimentale del 7 dicembre 2021, n. 2451 per i percorsi quadriennali sperimentali, Il corso di studi sperimentale quadriennale deve garantire - attraverso il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale e all’utilizzo delle risorse professionali e strumentali disponibili, senza nuovi oneri per la finanza pubblica - l’insegnamento di ciascuna disciplina prevista dall’indirizzo di studi di riferimento, entro il termine del quarto anno, in modo da assicurare agli studenti il raggiungimento delle competenze e degli obiettivi specifici di apprendimento previsti per il quinto anno di corso, nel rispetto delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida.
Per adeguarsi agli standard europei il progetto prevede:
FINALITA’
Secondo quanto previsto dal Processo di Lisbona ed in seguito dal programma UE2020 e dal “Programma di Istruzione e formazione 2020” le finalità che ci si pone sono:
ASSI DI SVILUPPO DEL PERCORSO QUADRIENNALE
Gli assi portanti su cui insiste il Nuovo Corso sono:
Tali assi vengono esplicitati nel modo seguente:
I corsi offrono agli studenti un ambiente formativo all'avanguardia: il profilo degli studenti diplomati uniscono le competenze del settore Ristorazione e Bar, Progettazione Eventi, Laboratori Food & Wine allo sviluppo delle nuove competenze trasversali e digitali, le innovazioni tecnologiche e gestionali, le attività di comunicazione, marketing e promozione.
Il secondo biennio propone discipline in linea con quanto proposto dalle principali Università di Scienze delle Tecnologie Alimentari e Scienze e Tecnologie della Ristorazione presenti sul territorio Nazionale.
Il Tecnico Professionale Alberghiero si propone di essere la base per una buona riuscita nelle facoltà sopramenzionate. Ci si propone di curare, in modo particolare, quelle materie che creano maggiori difficoltà alle matricole causando demotivazione e spesso abbandono degli studi.