A fianco del percorso quinquennale, sia agrario che alberghiero, il nostro Istituto offre anche il Corso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che permette il conseguimento delle seguenti Qualifiche triennali Regionali (corrispondenti al secondo livello europeo):
- Operatore Agricolo:
Coltivazione Erbacee, Arboree e Ortoflorovivaistiche
Allevamento Animali Domestici
- Operatore della Ristorazione:
Preparazione Pasti
Servizi Sala e Bar
Con la Legge n. 53/03, la Formazione Professionale è sostituita dall’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di competenza regionale, ed entra a far parte del sistema educativo con pari dignità rispetto al sistema di Istruzione.
Anche il sistema IeFP permette l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione.
I percorsi IeFP offrono la possibilità di conseguire una Qualifica Triennale ed un Diploma di Tecnico Professionale di Quarto Anno (3+1) in ragione della maggiore possibilità di preparare gli allievi a ricoprire ruoli che il mondo professionale ritiene necessari.
Le Qualifiche Triennali e il Diploma di Tecnico (quarto anno) sono spendibili e riconosciuti sul territorio nazionale perché riferiti a standard comuni, concordati tra le Regioni e approvati con Accordi Stato Regioni o in Conferenza Unificata. Il loro riferimento ai livelli europei (III° livello EQF per la Qualifica e IV° per il Diploma) li rende riconoscibili anche nell’ambito più vasto della Comunità Europea.
Relativamente ai contenuti ed alla metodologia di insegnamento-apprendimento, i percorsi IeFP possiedono un carattere meno teorico ed una maggior disponibilità oraria rivolta agli aspetti lavorativi, senza, tuttavia, rinunciare ad una adeguata formazione culturale di base.
Gli studenti svolgono attività didattica attraverso esperienze pratiche e di laboratorio in aziende interne ed esterne in Alternanza Scuola-Lavoro per un totale di almeno 400 ore nel triennio, e intraprendono percorsi di apprendimento interattivi e di confronto con le realtà produttive del territorio.
I risultati di apprendimento al termine del terzo anno consentono comunque agli studenti non solo di inserirsi nel mondo del lavoro, ma anche di proseguire gli studi:
nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale Regionale con la quarta annualità per il conseguimento del Diploma di Qualifica;
nel sistema di Istruzione statale attraverso l’inserimento in un percorso quinquennale che porta al conseguimento, al termine del V anno, del Diploma di Stato.
Il nostro Istituto permette il passaggio dal sistema IeFP, dopo il terzo anno, al sistema professionale quinquennale dell’Istituto,sia agrario che alberghiero, previo superamento di un esame integrativo.
Percorso IeFP - OPERATORE AGRICOLO
L’operatore agricolo interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di collaborare nella gestione dell’azienda e di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative all’allevamento di animali, alle coltivazioni arboree, alle coltivazioni erbacee, all’orto/floricoltura, alla silvicoltura e salvaguardia dell’ambiente, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali attinenti alla produzione zootecnica e vegetale, nonché nell’esecuzione di operazioni nella trasformazione di prodotti primari dell’azienda e nella tutela e protezione dell’ambiente naturale.
L’operatore agricolo è in grado di:
Pianificare e organizzare il proprio lavoro
Gestire dell’azienda
Utilizzo e manutenzione di macchine, attrezzature, impianti e strutture
Trasformazione di prodotti agricoli primari dell’azienda.
Indirizzo Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole
Le competenze raggiunte sono funzionali allo svolgimento di operazioni concernenti l’impianto, la coltivazione, la riproduzione e la manutenzione di piante arboree, erbacee ed ortofloricole. Nello specifico si riferiscono allo svolgimento delle seguenti attività:
Coltivare le più comuni piante da frutta, le verdure, le piante ornamentali da interno e da esterno.
Usare le attrezzature professionali ed è capace di realizzare e mantenere aree verdi e giardini.
Aiutare il responsabile nei lavori e negli interventi, ma anche sa lavorare da solo su compiti assegnati.
Curare parchi e giardini in tutti i principali compiti di ordinaria manutenzione rispettando le regole contro gli infortuni e di sicurezza.
La Qualifica offre l’opportunità di poter lavorare in aziende agricole, vivai, centri di florovivaismo, cooperative e manutentori di aree verdi.
In futuro, dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un’azienda agricola.
Indirizzo Allevamento Animali Domestici
Le competenze raggiunte sono funzionali allo svolgimento di operazioni concernenti l’allevamento di animali domestici, relativamente alla cura e all’alimentazione del bestiame.
Nello specifico si riferiscono allo svolgimento delle seguenti attività:
Occuparsi dell’organizzazione delle attività di allevamento, cura e alimentazione degli animali domestici.
Curare gli aspetti commerciali e amministrativo-fiscali dell'azienda zootecnica.
La Qualifica offre l’opportunità di poter lavorare in aziende agricole zootecniche.
In futuro, dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore
autonomo, un’azienda agricola.
Percorso IeFP - OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
L'Operatore della ristorazione interviene, a livello esecutivo, nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
L'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla preparazione dei pasti e ai servizi di sala e di bar con competenze nella scelta, nella preparazione, nella conservazione e nello stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti semplici cucinati e allestiti, nel servizio di sala.
L’operatore della ristorazione è in grado di:
Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni
Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse fasi di attività sulla base delle procedure previste e del risultato atteso
Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria
Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati alimentari in conformità alle norme igienico-sanitarie
Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico - sanitarie vigenti
Indirizzo – Preparazione pasti
Le competenze caratterizzanti l’indirizzo “Preparazione pasti” sono funzionali all’operatività nel settore della ristorazione. Nello specifico si riferiscono allo svolgimento delle seguenti attività:
preparazione di piatti sulla base di ricettari e su indicazioni dello chef
composizione dei menu in modo equilibrato
collaborazione nella preparazione, decorazione e presentazione di piatti semplici nel rispetto delle norme igienico sanitarie
programmazione degli acquisti e al calcolo del costo per i piatti preparati.
La Qualifica offre l’opportunità di poter lavorare in alberghi, ristoranti di varie categorie, in Italia o all'estero,
in affiancamento a Cuochi, Cuochi Capo Partita o Cuochi Unici; in mense pubbliche o private; presso laboratori artigianali del settore alimentare, come pastifici, pasticcerie, macellerie, gastronomie. In futuro, dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un punto di servizio ristorativo.
Indirizzo – Servizi di sala e bar
Le competenze caratterizzanti l'indirizzo “Servizi di sala e bar” sono funzionali all’operatività nell’ambito del servizio di sala e di bar. Nello specifico si riferiscono allo svolgimento delle seguenti attività:
Predisporre la comanda/ordine, secondo lo standard aziendale richiesto
Servire in sala pasti e bevande nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
Somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti
L'operatore della ristorazione - servizi di sala e bar, potrà lavorare in tutte le strutture alberghiere, ristorative e bar in Italia o all'estero. Dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrà gestire, in qualità di lavoratore autonomo, un bar o una caffetteria.