Il perito dell’indirizzo Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore, nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, nella normativa civilistica e fiscale e nei sistemi aziendali; interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale; integra le competenze con quelle linguistiche e informatiche per operare e contribuire sia all’innovazione, sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica nel contesto internazionale.
Il percorso garantisce una formazione tecnica di ottimo livello e competenze finalizzate alla promozione del turismo in una dimensione di integrazione tra settori professionali e patrimonio culturale.
Gli studenti svolgono attività didattica attraverso esperienze di laboratorio, in imprese di settore, in alternanza scuola-lavoro, con percorsi di apprendimento interattivi, di ricerca, di studio e confronto con le realtà culturali del territorio.
I risultati di apprendimento consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari, nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.